COSA FACCIAMO PER TE
E PER LA TUA IMPRESA
- OBIETTIVI E METODOLOGIA
- GAP ASSESSMENT
- PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELL’ISMS
- CERTIFICAZIONE E MANUTENZIONE

OBIETTIVI E METODOLOGIA
Defend Unicorn aiuta le imprese a strutturare una governance della sicurezza che risponda alle aspettative degli investitori.
Non ci limitiamo alla certificazione ISO 27001: lavoriamo perché la sicurezza diventi un asset strategico, integrato nei processi aziendali e riconosciuto come valore competitivo.
Costruiamo framework su misura, documentazione robusta e processi verificabili, così che ogni azienda sia pronta ad affrontare una due diligence senza sorprese.
Il nostro metodo assicura che la governance della sicurezza soddisfi due interlocutori chiave: l’auditor ISO 27001 e l’investitore.
Da un lato, garantiamo la conformità ai requisiti della norma, con processi e controlli chiari. Dall’altro, prepariamo le aziende a rispondere alle domande di chi valuta il loro potenziale, evidenziando come la sicurezza sia gestita in modo solido e scalabile.
Il nostro lavoro non è solo tecnico: creiamo una narrazione credibile e supportata da fatti, che rafforzi la fiducia degli investitori e renda la sicurezza un acceleratore di crescita.

GAP ASSESSMENT
Il nostro lavoro inizia con un gap assessment approfondito, una fase
cruciale per capire dove si trova l’azienda rispetto agli standard richiesti dalla ISO 27001 e alle aspettative degli investitori.
Non si tratta solo di individuare le mancanze, ma di valorizzare ciò
che è già stato fatto, evidenziando i punti di forza della governance
esistente.
Attraverso interviste, analisi documentale e verifiche operative, mappiamo processi, controlli e pratiche aziendali, confrontandoli
con i requisiti normativi e con le best practice del mercato.
L’obiettivo è tracciare un percorso chiaro verso la piena compliance,
senza appesantire l’organizzazione con oneri inutili.
Parallelamente, conduciamo un’analisi di ingegneria finanziaria, valutando se la struttura di governance della sicurezza supporta la strategia di crescita dell’azienda o se presenta vulnerabilità che potrebbero ridurne l’attrattività agli occhi di un investitore.
Un capitale intellettuale mal protetto, controlli poco documentati o una gestione dei rischi informatici non strutturata possono rappresentare criticità in fase di due diligence. Per questo, il nostro assessment non si limita alla certificazione: costruiamo una governance solida e credibile, che dia agli investitori le garanzie di cui hanno bisogno per scommettere sul futuro dell’azienda.

PROGETTAZIONE E
IMPLEMENTAZIONE DELL’ISMS
Progettare e implementare un ISMS (Information Security Management System) non significa solo installare strumenti tecnologici o scrivere procedure: significa costruire una cultura della sicurezza che coinvolga le persone a tutti i livelli dell’organizzazione.
Le migliori policy sono inutili se non vengono comprese e seguite, per questo lavoriamo a stretto contatto con i team aziendali, traducendo le esigenze normative in pratiche concrete e sostenibili.
Formazione, consapevolezza e responsabilizzazione sono elementi chiave della nostra strategia: ogni membro dell’azienda deve sapere come contribuire alla sicurezza, senza ostacolare l’operatività quotidiana.
I processi aziendali sono il cuore dell’ISMS. Ogni attività, dalla gestione dei dati ai flussi di comunicazione interna ed esterna, deve essere progettata per garantire riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni.
Il nostro approccio è pragmatico: analizziamo il funzionamento reale dell’azienda e costruiamo un sistema che non sia un esercizio teorico, ma un motore di efficienza e controllo.
Non imponiamo modelli rigidi, ma integriamo la sicurezza nei processi esistenti, migliorandoli dove necessario per renderli più robusti e verificabili.
Anche in questa fase, l’ingegneria finanziaria gioca un ruolo chiave. Un ISMS ben strutturato non serve solo per la compliance, ma per dimostrare agli investitori che l’azienda ha una governance solida, capace di proteggere i propri asset e di gestire i rischi in modo strategico.
Mettiamo in evidenza il valore economico della sicurezza, trasformandola in un vantaggio competitivo: meno incertezze per chi investe significa più opportunità di crescita per la start-up.

CERTIFICAZIONE E MANUTENZIONE
L’ultima fase del nostro percorso è quella della verifica ispettiva, il momento in cui tutto il lavoro fatto viene messo alla prova.
Non lasciamo mai soli i nostri clienti: li accompagniamo durante l’audit, supportandoli nella gestione delle interviste con gli ispettori e nella presentazione della documentazione.
La certificazione non è solo una questione tecnica, ma anche di fiducia e preparazione: per questo ci assicuriamo che il management e i team aziendali siano pronti a rispondere con sicurezza e chiarezza a ogni richiesta dell’ente certificatore.
Il nostro obiettivo è un audit senza sorprese, con esito positivo al primo tentativo.
La nostra garanzia è semplice: se il cliente non ottiene la certificazione e ha seguito il nostro metodo rispettando gli accordi, continuiamo a supportarlo fino al raggiungimento dell’obiettivo.
Se emergono non-conformità, interveniamo per risolverle rapidamente e prepariamo l’azienda alla successiva verifica, senza costi aggiuntivi.
Il nostro impegno non si esaurisce con l’attestato di conformità: forniamo assistenza continuativa durante il periodo di mantenimento triennale, per affrontare le verifiche periodiche con la stessa solidità della certificazione iniziale.
Il nostro lavoro non è solo certificare un sistema di gestione, ma garantire che la sicurezza dell’azienda resti solida, verificabile e scalabile nel tempo.
Questo è il valore che diamo ai nostri clienti e agli investitori che credono nel loro potenziale.

LA TUA CERTIFICAZIONE ISO 27001? TE LA GARANTIAMO NOI!
Abbiamo visto insieme quanto sia importante che tu ottenga la certificazione ISO 27001, e siamo qui per aiutarti a farlo nel modo più efficace possibile.
Ti accompagniamo passo dopo passo nella progettazione e nell’implementazione del tuo Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI), quello che, di fatto, sarà il cuore della tua strategia di sicurezza.
Il nostro lavoro si basa su due pilastri: da un lato, le linee guida della norma internazionale ISO 27001, dall’altro, le aspettative degli investitori, siano essi Venture Capitalists o Angel Investor.
Quando il tuo sistema avrà raggiunto il livello di maturità necessario, lo sottoporremo alla valutazione di un ente certificatore indipendente, imparziale e riconosciuto.
E se qualcosa va storto?
Di solito, se seguiamo il nostro metodo, il responso è positivo e la certificazione arriva senza intoppi. Ma a volte può capitare che il certificatore trovi delle piccole mancanze che bloccano il rilascio del certificato, anche se tutto è stato fatto secondo i piani.
Ed è qui che entra in gioco la nostra garanzia.
Se il certificatore segnala delle non-conformità, noi ci impegniamo a rimettere tutto in carreggiata senza chiederti un euro in più. Ti affianchiamo nelle attività necessarie per risolvere i problemi e ti supportiamo fino a quando la tua impresa non supera la nuova verifica.
C’è solo una condizione: tutti i membri del tuo team devono rispettare i tempi e le attività concordate insieme fin dall’inizio. Se c’è stata negligenza grave o, peggio ancora, malafede da parte di qualcuno nella tua impresa, la garanzia non potrà essere applicata.
Noi mettiamo tutta la nostra esperienza per portarti alla certificazione, tu fai la tua parte e il successo è assicurato!
